ANTONIO VITALE | BETWEEN ASH AND ASHES | TRA CENERE E CENERI | 2018

Ash. We are desperately the children of a breathing volcano.


In a world that is hardly able to cut out places of ethical equilibrium, the differently and variously black signs of Giuseppe Livio seem to offer themselves to our reading like places out of time and luxuriant with scratching forms of strangeness, able to reflect the desire for reaffirmation of feelings against the distance of indifference.

The artistic story of a painter mirrors the adventures of his spirit, the affirmations of his researches, the geographies of his intuitions, at times obstinately polarized for a long time towards the same border to the point of laying bare his roots and essence, which then magically re-emerge on the surface of his interest, to continue in quite another direction, pursuing a horizon that has its own internal logic, its own deep motivation, its own specific and very precise time of expression.

For Livio, indeed, after material and colour, it is the time of the sign, varying in form and intensity, but only a sign, of a story without filters. We are beyond the descending heat of ashes that are now combusted once and for all of daily life that is hyper-connected and less and less interested in encounters; we are the bitter future of our dreams, as well as the persistent present of our brittleness, old and new.

With these presuppositions, with his conquered baggage of life, Livio combines the content of his own roots, innervated by the emotions that the history of experiences weaves, with the extraordinary island charm of the places.

Deciding to read his work in the direction of symbol or in that of metaphor can prove significant or illuminating in understanding his artistic expression. Indeed if symbols, according to a psychoanalytical reading, are not consciously constructed, metaphors, instead, are the result of a game of deliberate and sartorial moves. So it could seem that the decided graphic-formal definition of his works makes the moment of the metaphor appear decisive, while instead an overall reading underlines the slow mobility and repetitiveness of some figures, like for instance the elephant, a symbol of strength, power, longevity, wisdom, or the little mouse, the icon of extraordinary and unarmed littleness faced with the grandeur of all nature, whether sea, earth or sky.

Perception of this pattern underlines the fact that narration, brought into play in these latest works, impresses an original pathway towards the manifestation of deep symbols and in the direction of progressive unveiling of meanings. It is mainly some elements that must be underlined: the game of symmetries and the alignment of gazes, the representation of loneliness or plurality, the value of any body and the attitudes in which it is engraved and expressed through wholly animal corporeity as a representation of all animality, human too.

In his long artistic career Livio, like few other artists, has succeeded in defending the motivations of painting that is extremely aware of its own resources through extolment of painterly material that discovers the charm of colour, but which in these latest works grabs the bare sign and extols the depth of blacks on white, of a narration that for this reason is ontologically nocturnal, through taut narration of visual stimuli that interweave reality, dream and nature. Because of this horizon that is first poetic and then expressive, the images conform in a compressed and dense way, sometimes to the limit of Baroque signs poured out convulsively into the arrangement of spaces, bodies, nature and things. At the limit of truth. At the edge of our conquered perception.

Every work, through its atmosphere, is thematically part of a homogeneous cycle, but it is born and grows in the awareness of the eyes of those who can and want to consider their own independence and self-sufficiency, as of a chapter that is finished in itself, able, however, to find further comparisons in the times marked out by the pages of the other chapters. Thirteen soloist works in search of its unique sense.

The initial stimuli for his works have mostly  come from a landscape trodden every day by his footsteps and shaded by his thoughts, of unique places and fire, with the colour of the ash of active or dormant volcanoes that echo between Mount Etna and the island of Vulcano. These are the territories of myth that catalyze the energies of men of always, of everyone; of those who are eternally motionless, thoughtful, in their own domestic places, petrified like lava, and those who travel, proudly, and move freely driven by the wind of history. This is how Livio seizes on these conditions proper to man’s passage through his days and gives us his dreams, his nocturnes, his skies, his meta-destination, according to a stylistic score that we cannot not recognize to be neo-romantic. With these works the artist, with a poet’s intuition, lands on the shore of our time and his rediscovered “ark” discloses to us a heaven present, but previously only imagined. Like a crack drawn on the bark of our memory what he presents to us, work after work, is something living; it is delineated, it is recounted, and there is always affirmed the unbelievable strength of a mother nature that without modesty scrutinizes the slow but continual motions of a living fabric of a hidden microcosm, in which there are sewn the simple destinies of so many singular creatures.

There are big elephants as light as butterflies, butterflies as elegant as swans, bearded giraffes bearing on their skin the map of a prolixity of treasure islands, rhinos as mischievous as cats and cats petrified in the taking of a snap, mice as curious as monkeys and monkeys with a human gaze. There is an animality that, under the reassuring light of apotropaic figures steeped only in white like admirable cameos carved out by memory, becomes a diffused humanity, which remembers its own brittleness and in the engulfing sinuosity of the geography of a snake perceives and remembers its own fears, goes beyond the limit of its own curiosities, and writes its own unrepeatable present.

In this compositional game, which takes in at one and the same time the conceptual regions and the imaginative ones and could vary to infinity, Livio’s sign grows thick and becomes volume, is inflamed and translates light, and takes on body and flavour drawing the mutable fresco of his most intimate thought.


Ashes. We are always the beginning of a burning idea.


Cenere. Siamo perdutamente figli di un vulcano che respira.


In un mondo che a fatica è capace di ritagliarsi centri di equilibrio etico, i segni diversamente e variamente neri di Giuseppe Livio sembrano offrirsi alla nostra lettura come luoghi fuori dal tempo e rigogliosi di graffianti stranezze, capaci di riflettere il desiderio del riaffermarsi dei sentimenti rispetto alla distanza dell’indifferenza.

La vicenda artistica di un pittore rispecchia le avventure del suo spirito, le affermazioni delle sue ricerche, le geografie delle sue intuizioni, a volte ostinatamente polarizzate per lungo tempo verso un medesimo confine fino a metterne a nudo le radici e l’essenza, che poi magicamente riaffiorano alla superficie del suo interesse, per continuare in tutt’altra direzione, perseguendo un orizzonte che ha una sua logica interiore, una sua ragione profonda, un suo specifico e ben preciso tempo d’espressione.

Per Livio, infatti, dopo la materia e il colore, è il tempo del segno, vario per forma ed intensità, ma solo segno, di un racconto senza filtri. Noi siamo oltre il calore calante di ceneri ormai definitivamente combuste di una quotidianità iperconnessa e sempre meno incline all’incontro, siamo il futuro acerbo dei nostri sogni, oltre che il perdurato presente delle nostre fragilità, antiche e nuovissime.

Con questi presupposti Livio combina, con il suo conquistato bagaglio di vita, il contenuto delle proprie radici, innervate dalle emozioni che la storia delle esperienze intreccia, con lo straordinario fascino isolano dei luoghi.

Stabilire di leggere il suo lavoro nella direzione del simbolo o in quella della metafora può risultare significativo o illuminante nella comprensione della sua espressione artistica. Se infatti i simboli, secondo una lettura psicanalitica, non vengono costruiti consciamente, le metafore, invece, sono il risultato di un gioco d’intenzionali e sartoriali spostamenti. Sicché potrebbe sembrare che la decisa definizione grafico-formale delle sue opere faccia apparire determinante il momento della metafora, mentre invece una lettura d’insieme evidenzia la lenta mobilità e ripetitività di talune figure, come ad esempio l’elefante simbolo di forza, potere, longevità, saggezza, o il topolino icona di una piccolezza straordinaria e disarmata dinanzi alla grandiosità di una natura tutta; mare, terra, o cielo che sia.

La percezione di questo andamento evidenzia come la narrazione, posta in essere in questi ultimi lavori, impronta un originale percorso verso la manifestazione di simboli profondi e nella direzione di un progressivo svelamento di significati. Alcuni elementi vanno evidenziati principalmente: il gioco delle simmetrie e dell’allineamento degli sguardi, la rappresentazione della solitudine o della pluralità, il valore del corpo

qualunque e degli atteggiamenti in cui esso è impresso ed espresso attraverso una corporeità tutta animale come rappresentazione di ogni animalità, anche umana.

Nel suo lungo percorso artistico Livio, come pochi, ha saputo difendere le ragioni di una pittura estremamente consapevole delle proprie risorse attraverso l’esaltazione di una materia pittorica che scopre il fascino del colore, ma che in queste ultime opere afferra il nudo segno ed esalta la profondità dei neri sul bianco, di una narrazione che è per questo ontologicamente notturna, mediante un racconto serrato di stimoli visivi che incrociano realtà, sogno e natura. In ragione di questo orizzonte poetico prima, ed espressivo poi, le sue immagini si conformano in modo compresso e densissimo, talora al limite di una segnica convulsamente barocca versata nella campitura degli spazi, dei corpi, della natura, delle cose. Al limite della verità. Ai confini della nostra conquistata percezione.

Ogni opera, per atmosfera, fa parte di un ciclo tematicamente omogeneo, ma nasce e cresce nella consapevolezza degli occhi di chi sa e vuol vedere avendo riguardo della propria indipendenza ed autosufficienza, come di un capitolo compiuto in sé, capace, però, di trovare riscontri ulteriori nei tempi scanditi dalle pagine degli altri capitoli. Tredici opere soliste in cerca del proprio, senso, unicum.

Gli stimoli iniziali per le sue opere gli sono stati per lo più offerti da un paesaggio calpestato ogni giorno dai suoi passi e ombrato dai suoi pensieri, di luoghi unici e di fuoco, al colore di cenere di vulcani attivi o dormienti che echeggiano tra il monte Etna e l’isola di Vulcano. Sono i territori del mito che catalizzano le energie degli uomini di sempre, di tutti; di chi rimane eternamente fermo, pensoso, nei propri domestici luoghi, impietrito come lava, e di chi viaggia, fiero, e si muove libero spinto dal vento della storia. Ecco come Livio afferra queste condizioni proprie dell’andare dell’uomo attraverso i suoi giorni e ci regala i suoi sogni, i suoi notturni, i suoi cieli, i suoi meta-animali, secondo uno spartito stilistico che non possiamo non riconoscere come neo-romantico. Con queste opere l’artista, con intuito da poeta, approda sulla spiaggia del nostro tempo, e la sua “arca” ritrovata ci svela un paradiso presente, prima di questo momento, solo immaginato. Come una frattura disegnata sulla corteccia della nostra memoria quello che ci si presenta, opera dopo opera, è qualcosa d’intimamente vivo; si delinea, si racconta, e afferma l’incredibile forza di una natura sempre madre che senza pudori scruta i lenti ma continui moti di un tessuto vivente di un microcosmo nascosto, nel quale sono cuciti i destini semplici di tante singolari creature.

Grandi elefanti leggeri come farfalle, farfalle eleganti come cigni, giraffe barbute che portano sulla propria pelle la mappa di una prolissità di isole del tesoro, rinoceronti sornioni come gatti e gatti impietriti nella posa di uno scatto fotografico, topi curiosi come scimmie e scimmie dallo sguardo umano. Una animalità che, sotto la luce rassicurante di apotropaiche figure intrise di solo bianco come mirabili camei scolpiti dalla memoria, diventa un’umanità diffusa, che ricorda le proprie fragilità e che nella sinuosità avviluppante della geografia di un serpente avverte e ricorda le proprie paure, infrange il limite delle proprie curiosità, scrive il proprio irripetibile presente.

In questo gioco compositivo, che accoglie nel contempo le regioni concettuali e quelle immaginative e che potrebbe variare all’infinito, il segno di Livio s’addensa e diventa volume, s’infiamma e traduce luce, acquista corpo e sapore disegnando l’affresco mutevole del suo più intimo pensiero.


Ceneri. Siamo sempre inizio di un’idea che brucia.